Benessere Ittico: Come Garantiamo la Salute dei Nostri Pesci

.

Garantire il benessere dei pesci in allevamento è fondamentale per assicurare la salute degli animali, la qualità del prodotto finale e la sostenibilità dell’intero settore. Recentemente, l’Associazione Piscicoltori Italiani (API) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno presentato il primo manuale pratico dedicato al benessere delle specie ittiche allevate, offrendo linee guida concrete per gli operatori del settore .


Principi Fondamentali per il Benessere Ittico

1. Qualità dell’Acqua

La qualità dell’acqua è essenziale per la salute dei pesci. Parametri come temperatura, ossigeno disciolto, pH e livelli di ammoniaca devono essere costantemente monitorati e mantenuti entro limiti ottimali per ogni specie. Una gestione efficace dell’acqua previene stress e malattie .

2. Densità di Allevamento

Mantenere una densità adeguata di pesci negli impianti è cruciale per evitare comportamenti aggressivi, stress e diffusione di patologie. Una densità eccessiva può compromettere il benessere animale e la qualità del prodotto finale .

3. Alimentazione Bilanciata

Fornire un’alimentazione nutrizionalmente equilibrata e adeguata alle esigenze specifiche di ogni specie è fondamentale. Un’alimentazione corretta supporta la crescita sana dei pesci e rafforza il loro sistema immunitario .

4. Manipolazione e Trasporto

Le operazioni di manipolazione e trasporto devono essere eseguite con cura per minimizzare lo stress e le lesioni. È importante utilizzare attrezzature adeguate e seguire protocolli che garantiscano il benessere dei pesci durante queste fasi .

5. Monitoraggio e Indicatori di Benessere

L’utilizzo di indicatori operativi di benessere (Operational Welfare Indicators – OWIs) consente di valutare in modo oggettivo lo stato di salute e benessere dei pesci. Questi indicatori includono parametri comportamentali, fisiologici e ambientali .


Risorse e Linee Guida

Il manuale presentato da API e IZSVe rappresenta una risorsa preziosa per gli operatori dell’acquacoltura, offrendo indicazioni pratiche su:

  • Gestione della qualità dell’acqua

  • Pratiche di alimentazione

  • Procedure di manipolazione e trasporto

  • Utilizzo di OWIs per il monitoraggio del benessere

  • Conformità alle normative vigenti

Inoltre, le “Linee guida sulla qualità dell’acqua e sulla manipolazione per il benessere dei pesci vertebrati di allevamento”, redatte dalla Piattaforma dell’Unione Europea sul benessere degli animali, forniscono ulteriori dettagli e raccomandazioni per garantire standard elevati di benessere ittico .


Implementare queste pratiche non solo migliora la salute e il benessere dei pesci, ma contribuisce anche a una produzione più sostenibile e responsabile, rispondendo alle crescenti esigenze dei consumatori e alle normative in evoluzione.